Depressione....

Generale
Avatar utente
CESCO
.
.
Messaggi: 1079
Iscritto il: ven set 03, 2010 8:49 pm
Località: Pistoia

mass63 ha scritto: Non dico che non si puo mettere mani alla moto , ma uno deve sapere quello che fa e perche lo fa , can attrezzi giusti e di qualita . Un saluto a tutti
Concordo in pieno, non ci si deve improvvisare a fare cose che non sappiamo fare...ci sono persone specializzate in questo ed è giusto che le mani in determinati lavori ce le mettino loro.
Francesco
Avatar utente
emibuc
.....
.....
Messaggi: 3244
Iscritto il: gio lug 22, 2010 2:21 pm
Località: Rionero in Vulture

Purtroppo oggi le moto e lemacchine sono piene, strapiene di elettronica e questo toglie il piacere di mettere le mani a noi comuni mortali perchè, se prima potevi regolare il minimo maneggiando un pò sulle viti dei carburatori, oggi, se non hai gli strumenti adatti collegati al computer di rito, non puoi azzardarti a fare nulla :( :(
Però, lo sfizio di capire come è fatta la moto che ho comprato, quello me lo devo togliere, magari insieme a qualche amico dotato di manualità maggiore della mia.. :lol: :lol:
Altrimenti dovrei entrare nell'ottica BMW e portare la moto ogni tot. km a fare il tagliando e farmi prosciugare il portafogli :evil: :evil: rinunciando a capire che cosa ho tra le gambe :snooty: :snooty:
Mi ricordo quando avevo l'AUDI A6 2.5 TDI V6 e mi azzardai a chiedere a un meccanico della casa il preventivo per la distribuzione: € 1.300 :o :o :oops: :oops: Al mio stupore :shock: :shock: mi rispose: Ma lei ha comprato un'AUDI, mica un'Alfa!!
L'ho rottamata (dopo avere speso € 530 per la distribuzione e averci fatto altri 75.000 km) e ho comprato un'Alfa ( 159 SW e pure rossa!!) :dance: :dance:
Per cui, ben vengano i meccanici esperti (tipo Almatt - AlbertoPR e Mass63), ma fatemi "penetrare" nella mia moto.... :whistle: :whistle:
Emilio
La garanzia non serve se la moto è fatta bene !!!!
Avatar utente
guido.brasletti
Messaggi: 1152
Iscritto il: gio ago 12, 2010 1:59 pm
Località: Milano

emibuc ha scritto:Però, lo sfizio di capire come è fatta la moto che ho comprato, quello me lo devo togliere ...omissis....
Per cui, ben vengano i meccanici esperti (tipo Almatt - AlbertoPR e Mass63), ma fatemi "penetrare" nella mia moto.... :whistle: :whistle:
Come sempre sei un mito Emilio! :clap:
Io nasco geometra (mai esercitato), una minilaureetta in economia presa praticamente con i punti del dixan e di lavoro faccio quello che faccio tutto il giorno in ufficio... ;)
Ma stamani ho installato un crepuscolare per l'accensione dei lampioni sul vialetto del mio condominio, un pò di sere fa ho cambiato tutta la rubinetteria e gli scarichi nel bagno di casa, prima ancora ho modificato mezzo impianto elettrico della cucina per sistemare gli elettrodomestici proprio come voleva la mia zavorrina....

Sulla mia bella mi sono limitato nel "fai da me":
cambiato plexi con il più grande;
cambiato leva pompa frizione;
adattato e montato i paramani;
cambiato gli spinotti per i faretti e montato gli stessi con relativi attacchi fatti in casa;
cambiato le frecce e la fanaleria post. con quelle a led (e montaggio relative resistenze);
montato il telaietto porta-bauletto;
modificato la presa supplementare per montare il navigatore con relativa staffa;
risistemato dopo il botto :x : specchietto, paramano, slider serbatoio, leva freno post. e faretto supplementare....

Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa, ma tutto quello che ho fatto va alla grande. :lol: :lol: :lol:

Qualche meccanico del forum sa quantificarmi al volo la mano d'opera che ho risparmiato :?:

Infine, volete mettere la soddisfazione di guardare il lavoro finito con le mani tutte sporche e poi provarlo!? :dance:
58
Immagine
Avatar utente
almatt
.
.
Messaggi: 348
Iscritto il: mer giu 09, 2010 12:55 pm
Località: Bologna

Non metto in dubbio il gusto di farsi in proprio i lavori, anzi io sono il primo di questi proprio perchè, come per Emilio, mi piace penetrare nei funzionamenti e nella tecnica di varie cose.
Questo non vuol dire che io abbia le competenze e le attrezzature per fare tutto.

Caro Guido, a fare tutto il lavoro avrai risparmiato dalle 10 alle 15 ore di lavoro, se il lavoro che hai fatto è stato fatto con criterio, perchè a volte un lavoro fatto in casa ti fa risparmiare 500 euro di manodopera e, se sbagliato, te ne può fare spendere 2000 dopo dal meccanico.

Il mio appunto era in funzione del fatto che sulle moto moderne, dove spesso si trovano componenti elettronici, fare lavori in garage a volte significa fulminare una centralina o un cruscotto solo per una scintillina (vedi la gente che inverte la polarità in batteria sul Corsaro e fulmina la funzione che governa l'accensione luci sul cruscotto: anziche dare 200 euro al meccanico per la sostituzione batteria la si va a comprare a 120 euro e con una scintillina ci vogliono 550 euro di un cruscotto).
Avatar utente
guido.brasletti
Messaggi: 1152
Iscritto il: gio ago 12, 2010 1:59 pm
Località: Milano

Assolutamente: quando c'è di mezzo roba elettronica o similare, o che comunque non conosco, alzo le mani, o meglio: le metto al portafogli e pago il meccanico ;)
Gli interventi che mi sono divertito (anche, perché no?) ad eseguire erano tutti più o meno elementari, magari un pò laboriosi, che mi hanno portato via un sacco di tempo, ma quando metto le mani in qualsiasi cosa devo sapere prima con estrema precisione quello che trovo e soprattutto quello che voglio fare.
Avrò risparmiato 10/15 ore di mano d'opera specializzata? Sicuramente io ce ne ho impiegate almeno il triplo :? , ma posso assicurare che tutto quello che ho realizzato e montato funziona come i pezzi originali montati da uno specialista (fin'ora nun s'è rotto niente) se non meglio, semplicemente perché è fatto su misura per le mie esigenze, lo penso, lo realizzo, lo monto, lo provo, lo smonto, lo modifico e lo riprovo, e se mi va ricomincio daccapo.

Un esempio? I paramani montati con le mie staffe, realizzate e montate da me, nella "cadutina" di qualche giorno fa mi hanno salvato mano, leva freno ant., plexi e plastiche varie (e sappiamo quanto siano difficili da reperire....) perché la staffa montata col mio supporto elastico, reggendo comunque all'impatto, si è deformata e l'ho rimessa a posto con una brugola in.... 30 secondi circa? :shock:
Azz..., devo ammettere che quando ho montato i paramani non avevo per nulla imaginato tale funzione, ma tant'è, l'ho scoperta mio malgrado ma con magno gaudio e va benone così ;)

Un abbraccio a tutti i meccanici, professionisti e non!
58
Immagine
Rispondi